“Conoscere per non conoscere”

(Swami Joythimayananda)

VIDEO

La scuola di Formazione in Ayurveda Mahajyoith, nasce nel 2023.
Fondata dalla Dott.ssa Lucia Costa medico chirurgo, esperto in Āyurveda Direttrice della scuola, e dal Dott. Marco Colella medico pneumologo, esperto in Āyurveda responsabile del corso per Operatori Ayurvedici.

La nostra Mission consiste nella diffusione della conoscenza dell’Āyurveda attraverso seminari monotematici, conferenze pubbliche o private e ritiri per la promozione della salute.

Il nostro obiettivo è creare consapevolezza attraverso la divulgazione dell’antica scienza dell’Ayurveda tradizionale praticata nel sud dell’ India (Kerala) da dove proviene la nostra formazione professionale.
La condivisione delle nostre conoscenze attraverso la scuola triennale mira a creare una rete di professionisti in grado di dialogare un linguaggio comune, di interagire nella collaborazione con il medico ayurvedico ed operare in maniera autonoma.

L’ Āyurveda considera l’individuo come unità di corpo, mente e anima. Durante questi tre anni ti accompagneremo nella scoperta del corpo utilizzando inizialmente il nostro intelletto (Buddhi) per poi lasciarlo andare e connetterci con la parte più profonda del nostro sé, l’anima (Atma) dove risiede la verità.

La frequenza

La frequenza è in presenza, articolata in 9 fine settimana/anno per un totale di 450 ore di formazione suddivise in teoria e pratica.

Queste le date della scuola 2025/2026

  • 18-19/10
  • 8-9/11
  • 13-14/12
  • 17-18/01/2026
  • 14-15/02
  • 21-22/03
  • 18-19/04
  • 16-17/05
  • 6-7/06

Esame finale:  20-21/06
Discussione Tesi e Diploma: 26/09

programma

Di anno in anno

Ogni anno è previsto un esame finale per verificare lʼapprendimento, al termine del terzo anno entro il mese di giugno lʼallievo dovrà inoltre presentare una tesi che discuterà l'autunno successivo. Al termine dell’intero percorso formativo teorico e pratico, comprensivo di tirocinio, l’allievo ricevera’ il diploma di operatore ayurvedico ai sensi della legge 4/2013.

Normativa

Le competenze

L’allievo, sviluppate le adeguante competenze, dovrà anche partecipare ad attività di tirocinio obbligatorio che verranno certificate al fine di accrescere la propria esperienza ed il monte ore formativo.